Aggiornamento dal Centro MilFlores di novembre 2021

Aggiornamento dal Centro MilFlores di novembre 2021

Report novembre 2021 Attività realizzate: I giovani del sesto anno di ragioneria sono rimasti al centro MilFlores per un’altra settimana per questioni scolastiche con l’obiettivo di elaborare delle carte per la ricerca del lavoro. Quattordici ragazze e dieci giovani donne hanno completato l’anno scolastico. Si è data molta attenzione ad […]

Read More
Aggiornamento sul progetto Ruta Romero in El Salvador

Aggiornamento sul progetto Ruta Romero in El Salvador

Rapporto finale sulle attività del progetto “Ruta Espiritual “Monseñor Romero” Novembre – dicembre 2021  Obiettivo generale: Continuare a rafforzare le dinamiche sociali, culturali, organizzative ed economiche del comune di Ciudad Barrios, per quanto riguarda la Ruta Romero e la promozione della convivenza e del turismo comunitario. Risultati raggiunti: a. Aspetti […]

Read More
In Guatemala è in pericolo la pace e la democrazia

In Guatemala è in pericolo la pace e la democrazia

In Guatemala si celebra il 25esimo anniversario degli Acuerdos de Paz Firme y Duradera, una decina di convenzioni sottoscritte dal Governo e dall’Unidad Revolucionaria Nacional Guatemalteca (URNG) tra il 1991 e il 1996 per trovare soluzioni pacifiche ai principali problemi generati dal conflitto armato interno. La firma dell’accordo finale e […]

Read More
L’illusione del criptoentusiasmo in El Salvador

L’illusione del criptoentusiasmo in El Salvador

Nayib Bukele Ortez, classe 1981, è un personaggio a dir poco controverso. Imprenditore espulso dal partito di sinistra Fronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale e tycoon dei media, è stato eletto presidente di El Salvador alle elezioni del 2019 come indipendente, sostenuto in realtà da un partito nato a […]

Read More
Fondi per la ricostruzione in Etiopia

Fondi per la ricostruzione in Etiopia

L’Etiopia vuole approvare un bilancio supplementare del valore di 2,5 miliardi di dollari per il finanziamento dei programmi per la ricostruzione delle aree distrutte dalla guerra e per la fornitura di aiuti umanitari. Lo ha riferito, giovedì 30 dicembre, il Ministero delle Finanze. Il budget è molto più ampio di quello precedentemente […]

Read More
Quasi 100 donne uccise in Myanmar

Quasi 100 donne uccise in Myanmar

Un gruppo per la parità di genere afferma che le donne sono morte durante le proteste, gli interrogatori e le offensive delle truppe. Quasi 100 donne sono state uccise dalle forze di sicurezza fedeli alla giunta birmana da quando i militari hanno orchestrato una presa di potere quasi 11 mesi […]

Read More
La condanna di Aung San Suu Kyi in Myanmar

La condanna di Aung San Suu Kyi in Myanmar

Dalla Redazione di Il Sussidario.net: “Caro direttore, come preannunciato i processi farsa contro Aung San Suu Kyi  e il presidente Win Myint si sono svolti e hanno prodotto le loro sentenze: condannati entrambi a 4 anni (con un aggravio di 2 anni per il presidente). Questo, come ho avuto modo di raccontarti nell’ultima mia mail, […]

Read More
Aggiornamento dal Centro Sangkheum in Cambogia

Aggiornamento dal Centro Sangkheum in Cambogia

Il Primo Ministro della Cambogia, Hun Sen, ha annunciato la riapertura di tutti i settori in tutta la nazione. CCFO ha quindi stilato un piano d’azione per i prossimi mesi, aggiornandoci su quanto effettuato a novembre. Novembre 2021: sono state organizzate riunioni con lo staff e visite agli studenti e […]

Read More
Le minacce del governo militare in Myanmar

Le minacce del governo militare in Myanmar

L’Esercito del Myanmar, che controlla il Paese dal primo febbraio scorso, ha minacciato di arrestare i cittadini che investiranno in obbligazioni emesse dal governo di unità nazionale (GUN), nato in contrapposizione alle autorità militari, il 26 novembre. I militari hanno avvertito che l’acquisto delle obbligazioni in questione, emesse a partire dal 22 […]

Read More
Odore di dittatura in El Salvador

Odore di dittatura in El Salvador

In El Salvador le misure repressive aumentano ogni giorno. Era il 2014. Tornavo in El Salvador dopo dieci lunghi anni, in cui però avevo continuato a seguire da lontano il paese centroamericano. In un incontro con giovani internazionalisti e salvadoregni, tutti sono concordi: il sindaco poco più che ventenne di Nuevo Cuscatlán ha […]

Read More