Scuola materna Centro Blein

Origine del progetto

Progetto Continenti è presente ad Hawassa dal 2005 e, in base all’esperienza maturata in questi anni e alle mutate condizioni sociali e ai bisogni emergenti, ha elaborato il presente progetto che intende migliorare e rafforzare l’offerta del servizio della scuola materna intesa come una possibile risposta ai crescenti livelli di povertà urbana delle fasce vulnerabili e marginali della popolazione diTabor sub – city di Hawassa.

La bassa scolarizzazione delle famiglie povere, dovuta all’impossibilità di sostenere le spese relative all’educazione dei propri membri, è vista come una delle cause principali che impedisce di trovare fonti di reddito adeguate per il miglioramento delle proprie condizioni di vita (e spesso nemmeno per il proprio sostentamento), alimentando così il circolo vizioso: povertà → analfabetismo → scarse opportunità di impiego → povertà.

L’obiettivo specifico del progetto è dunque quello di garantire annualmente a 70 bambini, con famiglie vulnerabili o figli di madri single, di frequentare un luogo sicuro e pronto a rispondere alle esigenze del loro sviluppo psicofisico oltre a mirare al miglioramento della qualità dell’insegnamento fornendo all’asilo del Centro Blein le condizioni strutturali per l’implementazione del Metodo Montessori.

Descrizione del progetto

Attualmente alla scuola materna del Centro Blein confluiscono circa 70 bambini dai 3 ai 6 anni ogni anno, che frequentano da settembre a luglio con orario a tempo pieno (8.00-16.00). Oltre ad un pranzo ricco di proteine forniamo loro 2 merende. Lo staff è composto da 3 maestre con qualifica Montessori (formate presso il centro Montessori di Soddo, Etiopia), una maestra coordinatrice, due cuoche e una signora addetta alle pulizie.

Progetto Continenti crede fermamente nell’utilità del metodo Montessori e lo considera un elemento di eccellenza sul quale ha deciso di investire. Il modello di Maria Montessori ha infatti due elementi fondamentali che sono in linea con la vision e mission di Progetto Continenti. In primo luogo, crediamo che i bambini e gli adulti debbano impegnarsi attivamente nella costruzione del proprio carattere attraverso un’interazione diretta con i loro ambienti. In secondo luogo, i bambini, specialmente di età inferiore ai sei anni, vivendo un importante percorso di sviluppo psicologico, necessitano della libertà di scegliere e di agire liberamente all’interno di un ambiente preparato secondo un modello che spontaneamente contribuisca al loro sviluppo ottimale.

Le lezioni attualmente sono improntate sulla didattica tradizionale etiope e nozioni generali del Metodo Montessori, per consentir loro l’accesso alla scuola primaria e ridurre il rischio di abbandono scolastico prematuro. I bambini svolgono quotidianamente attività ludiche per favorire la creatività, la socializzazione e l’affettività tra di loro, attività educative sulla cura dell’igiene personale e dei loro spazi e attività pedagogiche.

Il progetto prevede inoltre lo sviluppo e l’incremento della produzione dell’orto già esistente all’interno del Centro con l’introduzione di alberi fruttiferi, piante aromatiche e verdure. Ogni bambino potrà così cimentarsi nell’arte di “curare” l’orto. Siamo convinti, infatti, dei benefici sotto diversi punti di vista: l’orto può divenire sia uno strumento di educazione alimentare e ambientale – come una sorta di aula a cielo aperto – che essere un’importante fonte di rifornimento della mensa per le merende e i pranzi dei bambini ammortizzando, progressivamente, i costi dell’alimentazione.

Ai bambini e alle loro famiglie è attualmente offerto anche un servizio di ascolto e supporto psicosociale sia per i minori stessi sia per le loro famiglie, per ogni tipo di problematica sociale o psicologica: questo supporto costante rafforza ulteriormente il rapporto di fiducia tra la comunità locale e il Centro, favorendo il successo delle sue attività. La riuscita nell’instaurare rapporti di fiducia e nel coinvolgere le famiglie nel progetto è considerato un elemento essenziale che favorisce la frequenza regolare del servizio educativo e la partecipazione alle attività ricreative previste.

Finanziatori

In passato hanno finanziato C.E.I. (Conferenza Episcopale Italiana), Regione Liguria, Comune di Salzano, Comune di Roma, Provincia di Napoli, Regione Abruzzo, Banca Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Rita Levi Montalcini, Fondazione Cassa di Risparmio Verona, Tavola Valdese e Regione Puglia.

Il progetto non è possibile senza le moltissime donazioni dei gruppi di volontari italiani e degli altri donatori privati che lo sostengono.

Scuola materna Centro Blein

ACQUISTA O REGALA UN DONO SOLIDALE PER IL PROGETTO

BONIFICO BANCARIO con causale "Centro Blein", IBAN: IT26TØ5Ø18Ø32ØØ ØØØØ 1ØØ32Ø68

BOLLETTINO POSTALE con causale "Centro Blein", CC: 11770021 IBAN IT75P 07601 03200 000011770021