L’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) si è detta “profondamente preoccupata”, venerdì 28 maggio, dopo la notizia secondo cui alcuni soldati etiopi ed eritrei avrebbero portato via centinaia di persone da almeno quattro campi per sfollati nella regione settentrionale del Tigray. Tali luoghi, ha evidenziato l’organizzazione, dovrebbero costituire un […]
Myanmar: metà della popolazione vive con 1 dollaro al giorno
Povertà raddoppiata, crollo verticale dei già bassi redditi familiari e disoccupazione, servizi pubblici, compresi quelli sanitari, praticamente fermi: la Birmania sta facendo un salto indietro di 16 anni, annullando in pochi mesi i progressi sociali ed economici fatti dalla fine della dittatura militare, gravata dall’effetto combinato della pandemia di Covid-19 […]
La guerra nel Tigray etiope
Esattamente 6 mesi fa il primo ministro etiopico, Abiy Ahmed lanciava un’offensiva contro la regione del Tigray, nel nord dell’Etiopia. I dissensi tra Addis Ababa e Makallé si erano intensificati a settembre, quando il Tigray ha indetto votazioni regionali contro il parere del governo centrale per poi sfociare in un attacco […]
Caos istituzionale in El Salvador
Caos istituzionale in El Salvador. L’Assemblea nazionale, controllata da una maggioranza filogovernativa, ha rimosso dall’incarico il procuratore generale Raúl Melara perché ritenuto politicamente vicino a partiti di opposizione al presidente Nayib Bukele, il vero dominus politico della nazione centroamericana, non nuovo a prove di forza istituzionali. In passato non esitò […]
Le potenti famiglie centroamericane in declino
La famiglia Castillo è ai vertici da 500 anni. Le sue origini risalgono a Bernal Díaz del Castillo, il cronista della conquista del Messico per mano dello spagnolo Hernán Cortés. L’impero spagnolo lo premiò con una encomienda su quello che oggi è il Guatemala, concedendo a Castillo il diritto di sfruttare la […]
La crisi in El Salvador
El Salvador è un piccolo Stato dell’America Centrale con una superficie di 21mila chilometri quadrati e una popolazione di circa 6,5 milioni persone, caratterizzato da un’economia basata principalmente sull’agricoltura. La sua già delicata situazione economica con la Covid-19 è ulteriormente peggiorata. Il 2020 verrà per sempre ricordato come uno degli anni più difficili per l’umanità per motivi […]
L’esercito etiope nel Tigré
Un’indagine di BBC ha accusato l’esercito etiope dell’uccisione di almeno 15 persone disarmate nel Tigrè, la regione dell’Etiopia dove negli ultimi mesi l’esercito etiope ha combattuto contro le milizie legate al Fronte di liberazione del Tigrè (TPLF). L’indagine si è sviluppata a partire dallo studio di alcuni video circolati online all’inizio […]
Migliaia di sfollati in Myanmar
Più di 12mila sfollati sono fuggiti dai raid aerei effettuati nei giorni scorsi dall’esercito birmano, ha assicurato sabato una fazione etnica ribelle, deplorando anche “molte vittime” e “la distruzione di scuole e villaggi”. Mentre, secondo media locali, almeno cinque manifestanti anti-golpisti sono rimasti uccisi questa mattina in scontri con le forze di sicurezza. Tre […]
Tecnologia occidentale e repressione in Myanmar
“In questi anni l’esercito del Myanmar e le forze di sicurezza sotto il loro controllo hanno costruito un arsenale tecnologico imponente che stanno usando nella brutale repressione contro i manifestanti”. A denunciarlo è l’organizzazione Justice for Myanmar (Jfm), che ha raccolto documenti ufficiali del ministero degli Affari interni e quelli del ministero dei Trasporti […]
L’Etiopia indignata con le dichiarazioni americane sul Tigray
Il Governo dell’Etiopia ha espresso indignazione verso le dichiarazioni del segretario di Stato statunitense, Anthony Blinken, riguardo alla crisi umanitaria e alla violenza diffusa nella regione del Tigray. Il 27 febbraio, il dipartimento di Stato americano ha pubblicato un comunicato ufficiale in cui ha condannato le uccisioni, gli spostamenti forzati, […]