Aggiornamento 2025 del programma “Costruendo saperi: borse di studio per giovani indigeni del Guatemala”

Programma: Costruendo saperi: borse universitarie per giovani del Guatemala provenienti da famiglie indigene per il rafforzamento comunitario

 È un programma della durata di 5 anni realizzato con il partner locale Fundebase, iniziato a gennaio 2023 e la cui fine è preventivata a dicembre 2027. Attualmente è interamente a carico di Progetto Continenti per un importo totale di circa 40.000 €. L’obiettivo è garantire ai giovani appartenenti a famiglie indigene di poter studiare all’università.

Attraverso un accordo con lo/la studente e le famiglie PC/Fundebase garantiranno l’assistenza economica a fronte dell’impegno nel percorso universitario e nel partecipare attivamente con iniziative rivolte ai territori di provenienza, mettendo anche a servizio le competenze acquisite. L’intento è garantire a questi giovani il proseguimento delle loro carriere universitarie ed una formazione socio-politica tesa alla difesa dei diritti umani universali.

Attualmente sono 6 i giovani ad usufruire delle borse di studio. Il sostegno ad ogni studente, mediamente, comporta un costo di circa 1.200,00 € l’anno e si prevede un percorso di circa 5 anni per ognuno degli studenti e studentesse coinvolte. Fundebase sta portando avanti le attività di accompagnamento, e gli/le studenti avranno modo di coordinarsi nelle azioni di rafforzamento comunitario che il programma prevede.

A novembre 2024 è stato possibile incontrare tutti gli studenti e le studentesse coinvolte. Nel secondo anno una delle studentesse non ha potuto proseguire il suo percorso di studi per motivi personali, ma Fundebase per il 2025 ha identificato un nuovo studente che sta usufruendo della borsa di studio. Durante il viaggio a marzo 2025 è stato possibile incontrare tutti gli studenti e studentesse e poter conoscere il loro percorso universitario, di vita e la loro attivazione comunitaria in cui vengono affiancati da Fundebase.

I ragazzi e le ragazze che ricevono le borse di studio continuano con impegno i loro percorsi di studio, ad eccezione di uno che verrà presto sostituito.

Nel 2025, Progetto Continenti e Fundebase hanno continuato a sostenere i giovani dei territori Xinka, Kaqchikel e K’iché con borse di studio, al fine di contribuire alla loro formazione accademica e allo sviluppo integrale.

I beneficiari sono:

  1. María Brenda Sismit, studentessa dell’Università Mesoamericana, al quinto semestre del corso di laurea in Nutrizione. Nel sesto semestre (gennaio-giugno 2025), ha superato i corsi di Biochimica Nutrizionale, Fisiopatologia della Nutrizione I, Gestione dei Servizi di Alimentazione I, Introduzione alla Nutrizione Clinica, Tecniche di Intervista e Consiglio Nutrizionale e Tecnologia nell’Industria Alimentare I, con una media di 85,57 punti. Ha svolto il volontariato nel territorio Kaqchikel, nelle comunità di San José Poaquil, nell’ambito del programma “Empowerment delle Donne e Libere dalla Violenza”. Attività svolte: ▪ Partecipazione alla chiusura dei corsi di tessitura di guipiles. ▪ Corso sulle nuove mascolinità per giovani e supporto psicosociale. ▪ Supporto al workshop sui tipi di violenza contro le donne. ▪ Elaborazione di mappe concettuali e materiale didattico per i workshop. ▪ Revisione della documentazione di risparmio di vari gruppi e condivisione del tema “Alimentazione sana e buone pratiche in cucina”. ▪ Partecipazione al tema dell’autocura con le compagne del programma.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

2. Evelyn Adali López Cardona, studentessa dell’Università di San Carlos del Guatemala, al settimo semestre del corso di laurea in Servizio Sociale. Nel settimo semestre (gennaio-giugno 2025), ha superato i corsi di Pre-specializzazione III, Pratica Sociale di Gruppi II, Formulazione e Valutazione di Progetti in Servizio Sociale I, Scienza Politica e Servizio Sociale e Legislazione Sociale, con una media di 89,60 punti. Ha svolto il volontariato nel territorio Xinka, nelle comunità di Jalapa, dove risiede. Le attività svolte includono: ▪ Sviluppo di temi di leadership comunitaria per i giovani dell’Istituto di Telesecundaria del Caserío Los López e della Chiesa Cattolica dello stesso caserío. ▪ Partecipazione a workshop sulla leadership comunitaria e l’attivismo sociale. ▪ Collaborazione e organizzazione dell’evento “Regina Xinka Xalapan 2025” per promuovere la cultura Xinka. ▪ Promozione di una campagna di pulizia del territorio con bambini e giovani per sensibilizzare sull’importanza di mantenere l’ambiente pulito.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

3. Saúl Estuardo Gómez Raymundo, studente dell’Università di San Carlos del Guatemala, al terzo semestre del corso di laurea in Pedagogia e Tecnico in Amministrazione Educativa. Ha superato i corsi con una media di 93,71 punti. Ha accompagnato l’Associazione di Promotori Agroecologici Xinkas di Jalapa (ASOPROAJ) in attività legate all’agroecologia, tra cui: ▪ Formazione sulla produzione e vendita di fertilizzanti organici e repellenti. ▪ Supporto alle attività della biofabbrica “La Flor de San Carlos”. ▪ Partecipazione a eventi per la difesa del territorio e la commemorazione dell’anniversario della resistenza pacifica contro il progetto minerario Escobal.

4. Kem No’oj Juan Dionicio Camajá, studente dell’Università di San Carlos del Guatemala, sede di Cobán Alta Verapaz, al settimo semestre del corso di laurea in Zootecnia. Ha superato i corsi con una media di 76 punti. Ha svolto il volontariato nella regione del Quiché, nel municipio di Cunén, presso la scuola agroecologica di Fundebase. Attività svolte: ▪ Preparazione di buche per la semina di avocado. ▪ Semina di pali di bambù per la coltivazione di pitaya. ▪ Creazione di una parcella dimostrativa con avocado e pitaya.

5. Edwin Domingo Quiñonez Chilisná, studente del Collegio Shekina, sede di Quetzaltenango, al secondo anno di musica. Ha superato i corsi con una media di 66 punti. Ha svolto il volontariato presso la Scuola di Formazione Agropecuaria di Santa María Cunén. Attività svolte: ▪ Pulizia dell’area e semina di diverse piante. ▪ Pulizia dell’area e piantagione di piante diverse.

6. Il giovane Pedro è risultato inadempiente rispetto al percorso universitario e l’impegno sociale, hanno parlato con lui e con la famiglia più volte e alla fine hanno convenuto che non fosse opportuno continuare.

Le condizioni della borsa di studio sono infatti:

  1. Studiare in un’università nel proprio dipartimento o vicino alla propria comunità.
  2. Superare tutti i corsi assegnati con una media di almeno 70 punti.
  3. Realizzare 80 ore di lavoro sociale nella propria comunità o in comunità vicine dove opera Fundebase nei suoi programmi.
  4. Partecipare alle riunioni generali quando convocati.
  5. Redigere rapporti semestrali con le rispettive valutazioni rilasciate dall’università frequentata.

Tutti i 5 borsisti si sono occupati di:

  • Eliminare le erbacce che competono con la coltura per i nutrienti.
  • Mantenere l’area produttiva pulita e in condizioni ottimali.
  • Piantare diverse colture: avocado, pitaya e jocote.
  • Rimuovere le erbacce e i cespugli che infestavano la zona.
  • Sviluppare la coltura, effettuando buche per la semina delle colture

Gli utensili utilizzati sono stati: machete, decespugliatore, zappa, piccone e pala duplex, che hanno contribuito a migliorare la gestione meccanica, evitando l’uso di prodotti chimici che influiscono sulla fertilità del suolo e sui microrganismi. Il risultato ottenuto al termine di questa attività è stato la pulizia totale dell’area.

In generale, possiamo dire che i 5 beneficiari delle borse di studio Progetto Continenti per il semestre in corso da gennaio a giugno 2025 hanno ottenuto una media di 82,17 punti. Il loro impegno comunitario è più che soddisfacente.

I ragazzi sono molto contenti di continuare i loro studi e affermano di ricevere un supporto fondamentale nel loro processo di formazione personale e professionale, da mettere poi a servizio nelle loro comunità di appartenenza.